Di seguito trovate i moduli da compilare in tutte le loro parti, necessari per l’invio.

Inviare i moduli firmati a:
✉️ abacus.onlus@gmail.com

Per qualsiasi dubbio, contattateci al:
📲 338 1973019

IL SOGNO DI FRANCESCO: A 220 ALL’ORA SULLA FERRARI F40

Francesco sognava da tempo di tornare su un bolide e sfrecciare a tutta velocità. Costretto sulla sedia a rotelle dalla malattia, quel desiderio non lo aveva mai abbandonato.

Quando ci scrisse, sapevamo che organizzare l’esperienza non sarebbe stato semplice, ma la fortuna ci sorrise: trovammo una Ferrari F40 con cinture di sicurezza a quattro punti all’autodromo di Arese.

Quel giorno di ottobre 2023 fu speciale. Francesco visitò i box, parlò con i meccanici, partecipò al briefing dei piloti e si emozionò vedendo le auto sfrecciare in pista.

Poi il momento più atteso: suo padre lo sistemò con cura sulla F40 e… via! Sul rettilineo, a più di 200 km/h. Noi temevamo per lui, ma il suo sorriso diceva tutto: il mondo tornava a scorrere veloce, e il suo sogno diventava realtà.

SIMONE RUGIATI: UN GIORNO SPECIALE IN CUCINA CON MAX

Novembre 2023, un giovedì all’ora di pranzo, Simone Rugiati bussò alla porta di Max.

Tutto nacque da una mail in cui Max raccontava il suo sogno: diventare chef. Un desiderio reso impossibile dal suo corpo, ma che sperava di realizzare, anche solo per un giorno, attraverso le mani del suo chef preferito.

Quel pomeriggio fu speciale. La gioia di Max nel vedere il suo sogno prendere vita si mescolava alla semplicità di Simone, che entrando in casa mise da parte la veste dello chef famoso, indossò il grembiule della mamma di Max e iniziò a cucinare, come un amico di sempre.

Un’esperienza unica, fatta di passione, condivisione e tanta emozione.

Grazie di cuore a Simone Rugiati.

GITA AL MARE CON DOMENICA: STORIA DI AMORE E ALTRUISMO TESTIMONIATA DALLA SUA INFERMIERA

“Buongiorno, volevo dirle che sono andata dalla nostra signora. Mi ha raccontato la giornata con voi con entusiasmo, felicità, meraviglia. Mi ha raccontato della notte insonne, il mattino non arrivava mai. Mi parlava e gli occhi sorridevano, felice e ancora con la voce commossa… Bellissimo. Quindi… Grazie! Grazie ancora.”

Queste sono le parole di Stefania, l’infermiera che assiste Domenica, il giorno dopo la nostra gita al mare.

Domenica non usciva quasi più di casa, limitata dalle sue condizioni di salute e dalla poca autonomia con le scorte di ossigeno. Ma il suo desiderio era uno solo: rivedere il mare, troppo lontano dalla sua casa in Piemonte.

Così ci siamo organizzati. Abbiamo preso un’ambulanza attrezzata, caricata con due bombole enormi di ossigeno, e grazie alla ASL abbiamo ottenuto un concentratore di ossigeno portatile. Per sicurezza, abbiamo portato anche lo stroller, ben carico.

Arrivati in spiaggia, Domenica era emozionatissima. Seduta a guardare il mare, respirava meglio che a casa sua.

La mattina è trascorsa tra chiacchiere e ricordi dei tempi in cui veniva al mare con i figli. Poi abbiamo pranzato tutti insieme e, nel pomeriggio, stanchi ma felici, siamo rientrati a casa.

Un giorno speciale, un desiderio esaudito