Dal 2016, ABACUS ODV
Uniti per il Bene Comune

La nostra storia 📖✨

Questa è una storia vera: la nostra storia. Il racconto di come un sogno o un’idea possano diventare realtà.

Dall’ispirazione all’azione 🚀

Molti anni fa, C scoprì che A, sua collega, aveva deciso di investire nel proprio futuro: nel suo tempo libero, usando ferie o giorni di riposo, si era spinta lontano, prendendo un aereo o un treno per frequentare un master universitario e acquisire nuove competenze.

Colpito dalla sua determinazione, C ne parlò con M, e insieme decisero di sostenere A, affinché potesse applicare al meglio le sue nuove capacità.

Dai primi passi ai primi risultati 🎯

A iniziò a lavorare nel suo ambito specifico, sotto la supervisione di C, e presto si rese conto di quanto fosse brava nel suo lavoro. Tuttavia, mancavano gli strumenti necessari per esprimere appieno il suo potenziale e aiutare tutti quei N,N,N,N,N che già stavano beneficiando delle sue competenze.

Fu allora che M trovò un grande aiuto in molti amici, in particolare in I e la sua famiglia, che donarono il materiale necessario alla sede di lavoro di A.

L’entusiasmo non basta: serve una struttura 💡

Man mano che l’attività di A cresceva, aumentavano anche le richieste e la necessità di strumenti sempre più adeguati. M decise di coinvolgere altri amici: Ab, Mb, S, D e P. Insieme, organizzarono cene di raccolta fondi: ne organizzarono tre… poi altre tre… riuscendo così a procurare nuovo materiale per A.

A quel punto, M, C, Ab, Mb, S, D e P si resero conto che il solo entusiasmo non bastava: serviva qualcosa di più solido.

🗣️ “Ok, facciamo una ONLUS!”
🤔 “Bello! Ma… come si fa?”
🔍 “Da dove iniziamo?”

Fu così che trovarono i soci fondatori: M, S, Bm e Ba.
👉 “Ma se siamo in quattro e dobbiamo votare, come facciamo se finiamo pari?”
💡 “Chiamiamo anche L, è pieno di idee!”

📌 Da allora, non ci siamo mai fermati:

Con l’Ambulanza dei Desideri, permettiamo a chi si trova in situazioni di fragilità estrema di vivere momenti speciali.
Con iniziative come “Con Te Io Vedo”, utilizziamo la bellezza della natura per favorire inclusione e crescita personale.
Ogni traguardo raggiunto è il risultato di un impegno collettivo, della generosità di chi ci sostiene e della forza di una visione condivisa.

🌱 La nostra missione

Promuoviamo la dignità e il benessere delle persone più fragili, offrendo servizi innovativi e opportunità che ispirano speranza e cambiamento.

💪 Ci impegniamo ogni giorno a:
🔹 Realizzare progetti che migliorano la qualità della vita.
🔹 Creare connessioni autentiche tra persone, famiglie e comunità.
🔹 Favorire solidarietà e inclusione, affinché nessuno si senta lasciato indietro.

🌍 La nostra visione

Immaginiamo un mondo in cui ogni persona possa vivere con dignità e serenità, indipendentemente dalle difficoltà che affronta.

🤝 Crediamo fermamente che:
✔️ La solidarietà, l’educazione e il lavoro di squadra possano creare un futuro migliore per tutti.
✔️ La nostra visione sia quella di una comunità accogliente, rispettosa e inclusiva, in cui ognuno possa sentirsi valorizzato.

🎭 Gli inizi: quando organizzare cene solidali era una festa

Dopo i corsi di cucina del 2015-2016, ci lanciammo in una nuova avventura: organizzare cene per raccogliere fondi.

🍽️ Fu un periodo speciale: l’organizzazione era impegnativa, ma anche un’occasione per condividere momenti di gioia e conoscersi meglio.

Uno degli eventi più emozionanti fu la prima “Cena al Buio”, organizzata con l’Unione Ciechi di Cuneo.

Fu in quell’occasione che conoscemmo Giovanni e Franca. Lei aveva perso la vista anni prima, e ci colpì la sua incredibile gioiosità e naturalezza nel condividere ogni sensazione con noi.

📜 Ecco cosa scrivemmo subito dopo l’evento nel nostro primo sito:

“Abbiamo fatto il possibile per pubblicizzare la Cena al Buio 2019, organizzata in collaborazione con l’Unione Nazionale Ciechi e Ipovedenti di Cuneo. Questo appuntamento è sempre molto atteso, e in tanti hanno risposto al nostro invito: tutto esaurito!

Giovanni ha accompagnato Franca, Cinzia, Bruna, Riccardo e Simone per ispezionare la sala del refettorio di Ceva. Abbiamo toccato i tavoli, disposto le sedie, ascoltato i loro racconti: ci hanno spiegato come orientarsi nel buio grazie a tatto, olfatto e udito.

Abbiamo riso, scherzato e fatto programmi per il futuro. Poi, alle 20, gli ospiti sono arrivati… un po’ preoccupati.

“Ma sarà tutto al buio?”
“E se devo andare in bagno?”

La risposta? “Fate come loro, che nel buio vivono ogni giorno e non hanno problemi!”

Dopo il primo clamore (tutti parlavano a voce altissima per orientarsi), all’improvviso… silenzio. “Aiuto, panico!” abbiamo pensato. E invece, i commensali hanno iniziato a cantare tutti insieme. È stato magico. La cena si è conclusa con noi che, in punta di piedi, abbiamo acceso piccoli lumini per far riabituare lentamente i loro occhi alla luce.”

💡 Da quella sera, abbiamo capito che ogni nostro evento non era solo un modo per raccogliere fondi, ma un’occasione per vivere esperienze uniche e costruire legami autentici.

🔗 Scopri di più sulla nostra storia e sulle prossime iniziative! 💙🚀

ORGANIGRAMMA

I SOCI FONDATORI:
IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Carlo Lorenzo Muzzulini
Direttore del reparto di Medicina Interna dell’Ospedale di Ceva, ASL CN1 Piemonte.
Presidente

Pietro La Ciura
Direttore del S.C. Oncologia e della SS Cure Palliative della ASL CN1 Piemonte.
Vicepresidente ad interim

Mario Berutti
Già docente all’Alberghiero di Mondovì, rivestiva il ruolo di Segretario.
Ci lasciò il 10 settembre 2021 volando in Cielo all’improvviso.
Resterà nei nostri cuori.

Sabrina Musso
Gestisce l’agriturismo “Il Balzo” a Viola.
Tesoriere

Andrea Bertolino
Già insegnante di cucina all’Alberghiero di Barolo e Alba.
Consigliere

Monica Franco
Esperta in ASL CN1.
Responsabile della Segreteria

I PROBI VARI

Luigi Fontana
Già Primario del reparto di Medicina del Lavoro O.S. Martino di Genova.
Volato in Cielo a fine 2022.

Ferruccio Fazio
Garantisce la correttezza dei comportamenti e contribuisce con la sua esperienza alla gestione di Abacus.

Secondo Alciati (Dino)
Mette a disposizione la sua pluriennale esperienza di lavoro.

Mario Figoni
Amico ed esperto, da sempre impegnato nel terzo settore.