Corsi di Aggiornamento per Operatori Socio Sanitari (OSS) nelle RSA del territorio

L’invecchiamento della popolazione, l’aumento della sopravvivenza alle malattie croniche e le dinamiche delle strutture ospedaliere, sempre più orientate alla stabilizzazione delle patologie acute, stanno trasformando le RSA e le RA in luoghi di assistenza post-acuta. Questo cambiamento ha reso il ruolo degli Operatori Socio Sanitari (OSS) ancora più centrale nella gestione quotidiana dei pazienti.

Pur essendo una figura essenziale nel contesto assistenziale, l’OSS non è attualmente obbligato a seguire corsi di formazione post-abilitazione, a differenza del personale infermieristico e medico. ABACUS ODV, da sempre impegnata nella formazione a favore del cittadino, ha quindi deciso di offrire un corso di aggiornamento per gli OSS operanti nelle RSA e RA del territorio di Ceva, Valle Tanaro, Valle Mongia, Monesiglio e Murazzano.

Un corso pensato per gli OSS, con gli OSS

Dopo un confronto diretto con i direttori delle strutture, abbiamo coinvolto gli stessi operatori nella definizione del programma, raccogliendo le loro preferenze tramite un questionario anonimo. L’81% dei 112 OSS intervistati ha espresso interesse a partecipare, dimostrando la necessità e la volontà di un aggiornamento professionale.

Il nostro corso, pur non avendo una validazione ufficiale, è strutturato per fornire competenze pratiche e aggiornamenti fondamentali. Ogni partecipante sarà sottoposto a un test anonimo a inizio e fine corso per valutare il livello di apprendimento, mentre alcune strutture collaboreranno con noi per identificare indicatori di risultato e monitorare la ricaduta pratica della formazione.

Programma del Corso di Aggiornamento OSS 2024

📌 Prima giornata

  • Introduzione e questionario di accesso
  • La relazione di cura: ruolo dell’OSS in sanità
  • Cenni di nutrizione dell’anziano e sua gestione
  • La disfagia: gestione del paziente disfagico


📌 Seconda giornata

  • Il paziente con decadimento cognitivo
  • Il delirium: gestione del paziente e della famiglia
  • Il paziente terminale: gestione del paziente e della famiglia
  • Il paziente oncologico


📌 Terza giornata

  • I segni e sintomi di allarme e la rilevazione dei parametri vitali (2 ore)
  • La gestione dei conflitti
  • La famiglia: tipologia e gestione del familiare


📌 Quarta giornata

  • Il paziente con esiti stabili di ictus cerebrale
  • La mobilizzazione del paziente: come non fare male e non farsi male (Esercitazione pratica – 3 ore)


📌 Quinta giornata

  • La comunicazione: dal parente al paziente (e viceversa)
  • Prove pratiche per l’intera durata della giornata
  • Conclusione e questionario di fine corso

Un’opportunità per migliorare la qualità dell’assistenza.

Il nostro obiettivo è fornire agli OSS strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane con maggiore consapevolezza e competenza, migliorando la qualità dell’assistenza nelle RSA del territorio.